Ciao a tutti e a tutte,
Com'è andata la vostra settimana?
Su Instagram vi abbiamo chiesto di consigliarci un tema per la newsletter. Vi ringraziamo per i vostri suggerimenti. Cercheremo di soddisfare la maggior parte delle richieste. Se anche tu vuoi suggerire un tema per la newsletter, faccelo sapere rispondendo a questa email.
Oggi io (Clara) ho un’importante comunicazione per voi.
Ricordate? Il 16 ottobre ho scritto che avrei lasciato Roma per intraprendere nuove avventure.
Eccomi qui!
Sto scrivendo questa newsletter da una piccola casa nel cuore di Torino. Questa casa adesso è accogliente e profumata... ma non era così appena sono arrivata! Da qui ho preso l’ispirazione per la newsletter di oggi.
È stata una settimana frenetica non solo per il trasloco, ma anche per l’organizzazione delle nuove classi del corso di conversazione. Abbiamo ben 6 classi in partenza dal prossimo lunedì: incredibile 🤩
Se vuoi partecipare ai prossimi corsi e seguire l’esempio di tanti studenti e studentesse di italiano come te, questo è il momento giusto! Guarda i nostri corsi qui e non perdere questa occasione.
👉 Sei indeciso/a? Prenota una chiamata gratuita di 15 minuti con noi qui.
Questa newsletter avrà un approccio molto pratico e...casalingo! Non mancherà una pillola culturale. Fammi sapere che cosa ne pensi.
Benissimo, iniziamo!
→ Cercare un appartamento in Italia
Cercare una nuova casa in Italia non è sempre una passeggiata.
Ci possono essere aspetti difficili che tutti, italiani o stranieri, devono considerare. Siete pronti/e?
👉 Il monolocale: Come si chiama in italiano una casa con una sola stanza per la cucina, il soggiorno e la camera da letto? Un monolocale. Letteralmente monolocale significa un locale. Ovviamente, il bagno è un locale a parte e non viene calcolato.
👉 Il bilocale e il trilocale: Allo stesso modo, esistono case con due stanze (cucina e soggiorno uniti, e camera da letto separata) e camere con tre stanze (cucina, soggiorno e camera da letto). Come per i monolocali, il bagno è una stanza a parte e non viene inclusa nel numero delle stanze.
👉 La casa condivisa: Una soluzione molto comune soprattutto per gli studenti e i giovani lavoratori è scegliere una casa condivisa. In questo caso, ci sono delle aree comuni (il bagno, la cucina e il soggiorno) e un’area personale (la camera da letto). Affittare una camera singola o doppia è una soluzione più economica che affittare una casa intera. Le persone che abitano nella tua stessa casa si chiamano coinquiline o coinquilini.
👉 L‘agenzia e le spese d‘agenzia: Un modo facile e veloce per trovare una casa è tramite agenzia. Si tratta di un’agenzia immobiliare. Qui lavorano gli agenti immobiliari che ti possono aiutare a cercare la casa perfetta per te. Questi servizi, però, hanno un costo che dovrai pagare. Se ti affidi a un’agenzia, dovrai pagare le spese di agenzia, cioè, una commissione di circa il 10% del canone di affitto annuale.
👉 Tramite privato: Se l'agenzia immobiliare non fa per te, allora puoi decidere di trovare casa tramite un cittadino privato. Se scegli questa modalità, ti confronterai direttamente con il proprietario o con la proprietaria di casa.
👉 Le bollette: Internet, gas, acqua, elettricità, e riscaldamento devono essere pagate periodicamente. Oggi è possibile pagare le bollette direttamente su internet ma prima bisognava andare alle poste. Le bollette possono essere incluse nell’affitto oppure escluse dall’affitto, non c’è una regola precisa. Un altro modo per dire "bollette" è "spese".
→ Le pulizie nella nuova casa
Sono stata sfortunata: le condizioni della mia nuova casa non erano fantastiche, anzi! È stata necessaria una grande pulizia prima di poter dire casa dolce casa.
Ecco alcune curiosità sul lessico delle pulizie domestiche:
👉 Il Mocio Vileda: Nella maggior parte delle case italiane c’è un particolare strumento usato per pulire i pavimenti: il Mocio Vileda. Secondo me, questa parola è super divertente perché, in realtà, in italiano la parola "mocio" non esiste. Il mocio è un prodotto della marca Vileda: come Kleenex, Scottex, Scotch o Bic. Quindi, anche in questa casa ho trovato un mocio che mi aspettava per fare le pulizie.
👉 Fare il bucato: Che cosa significa questa espressione? Significa lavare i vestiti in lavatrice. Semplice, no? Un’altra espressione colloquiale che potrai sentire in Italia è "fare la lavatrice". Io avevo una montagna di vestiti da lavare e ho dovuto fare due lavatrici.
👉 Lavare e stendere i panni: Letteralmente, i panni sono i vestiti, ma solo quando sono i vestiti lavati e stesi. Infatti, la mattina, mi metto i vestiti (maglietta, pantaloni, ecc.), non i panni! È interessante notare che l’espressione "mettersi nei panni di qualcun altro" rimane oggi in italiano per dire "sperimentare la situazione vissuta da un’altra persona".
→ Pillola culturale: che cosa significa convivere?
Concludiamo con un verbo interessante: convivere.
Questo verbo ha tre significati:
Siamo alla fine. Ottimo lavoro 👏
Ora tocca a te!
È tutto per oggi!
Speriamo che la nostra lezione ti abbia fatto imparare qualcosa di nuovo.
Ci vediamo la prossima domenica con una nuova lezione e nuovi esercizi.
My Italian Room - Clara & Martina
Get a free Italian lesson every Sunday! Join 3k+ learners and improve your Italian with engaging cultural insights, useful resources, and real Italian practice - all in Italian.
Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Forse non lo sapevi ma amo leggere. Ne abbiamo parlato anche nelle storie di Instagram: Martina preferisce i saggi e i libri specialistici mentre io preferisco i romanzi. Nella newsletter di oggi, voglio parlarti di un libro che ho letto recentemente e che racconta una storia davvero unica: la storia della famiglia Menabrea. Il libro si intitola La salita dei giganti. La saga dei Menabrea e l'autore si chiama Francesco Casolo. Vi consiglio questo libro se...
Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana, nel corso di conversazione The Italian Conversation Room abbiamo parlato di sfide per il futuro. Molti studenti hanno nominato il riscaldamento globale, la salute delle persone e l'intelligenza artificiale. In particolare, un gruppo del martedì ha parlato a lungo di ChatGPT e di come usarla in diversi modi. Quindi, mi sono chiesta: è possibile usare ChatGPT per imparare l'italiano? Ho fatto un esperimento per voi! Leggi fino alla fine e...
Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana ho condiviso su Instagram una serie di storie dove racconto del mio viaggio con la lingua tedesca. Sì, sono Clara, ho 25 anni e voglio imparare il tedesco... per curiosità! Grazie alle persone che mi hanno scritto messaggi di supporto, siete molto gentili. Nella newsletter di oggi vorrei condividere 5 errori che ho fatto e a cui voglio porre rimedio nelle prossime settimane. Alla fine della newsletter, fammi sapere cosa ne pensi....