Ciao a tutte e ciao a tutti,
Come va?
Forse non lo sapevi ma amo leggere.
Ne abbiamo parlato anche nelle storie di Instagram: Martina preferisce i saggi e i libri specialistici mentre io preferisco i romanzi.
Nella newsletter di oggi, voglio parlarti di un libro che ho letto recentemente e che racconta una storia davvero unica: la storia della famiglia Menabrea.
Il libro si intitola La salita dei giganti. La saga dei Menabrea e l'autore si chiama Francesco Casolo.
Vi consiglio questo libro se amate i romanzi familiari e se avete un livello di italiano intermedio/avanzato.
Nella lezione di oggi troverai:
Siete pronte/i?
Benissimo, cominciamo!
Il libro è basato su una storia vera, la storia della famiglia Menabrea.
La storia è ambientata in Piemonte e in Val d'Aosta e ha come protagonisti i membri della famiglia Menabrea.
La famiglia Menabrea vive a Biella e qui gestisce un'azienda a conduzione famigliare che produce birra: la birra Menabrea.
In primo luogo, il libro racconta l'origine e la fondazione dell'azienda. Successivamente, si concentra sul racconto della storia della famiglia Menabrea formata dal padre Carlo, le tre figlie Albertina, Eugenia (detta Genia), Maria, e dalla madre Eugenia.
Purtroppo, Carlo muore a soli 39 anni.
Chi si occuperà dell'azienda dopo la morte del padre?
La madre Eugenia prende una decisione importante, cioè, affidare la gestione aziendale a suo fratello.
Tuttavia, la madre ha in mente un piano preciso.
Mentre l'azienda è gestita dal fratello di Eugenia, Genia studia e impara dal birraio Gregor i segreti della produzione della birra. Una volta diventata maggiorenne, Genia si sposerà con Emilio che diventerà anche il nuovo direttore dell'azienda.
Oltre alla storia dell'azienda, nel libro si possono trovare anche alcune storie d'amore bellissime, profonde e, purtroppo, dolorose. Inoltre, l'autore racconta anche la relazione padre-figlia tra Carlo e Genia, una relazione unica a profonda. Un altro tema importante è la relazione tra le sorelle e la madre.
In questa sezione, troverai del vocabolario utile per capire il libro e che potrai usare nelle tue conversazioni in italiano:
👉 Fondare un'azienda = creare un'azienda, una compagnia.
👉 Gestire un'azienda = organizzare e amministrare un'azienda. In modo più colloquiale possiamo usare questa espressione con lo stesso significato: mandare avanti un'azienda.
👉 Un'azienda a conduzione familiare/famigliare = un'azienda fondata e gestita dai membri di una famiglia.
👉 La fabbrica di birra = luogo dove si produce la birra.
👉 Il birraio / la birraia = la persona che produce la birra e conosce la ricetta e la procedura.
👉 Spillare (la birra) = versare la birra direttamente nel bicchiere dal suo recipiente.
👉 La birra alla spina = la birra non in bottiglia, ma nel bicchiere di vetro.
👉 Tradire (il/la partner) = il marito o la moglie ha una relazione romantica con un'altra persona.
Questo libro mi è piaciuto per 3 motivi principali:
In questa storia, le donne hanno un ruolo importante.
Da un lato, Eugenia e Genia partecipano attivamente alla vita della fabbrica pur non diventandone mai direttrici. Prendono decisioni, studiano e imparano per dare il loro contributo anche se sono sempre gli uomini della famiglia a gestire l'azienda. Dall'altro, c'è una rappresentazione autentica delle donne di quel tempo: le sorelle, infatti, studiano in un collegio in Svizzera, rimangono in attesa di un marito e si preoccupano di non trovarlo. In generale le donne del libro si occupano della casa e della famiglia, lasciando il lavoro agli uomini. Inoltre, anche se menzionata marginalmente, nel libro compare anche la Regina Margherita, quindi, una donna con un ruolo politico molto rilevante.
Secondo me, è una buona rappresentazione della società italiana di fine dell'Ottocento, nelle aree rurali e alpine.
Il racconto è ambientato nella belle époque, cioè, il periodo storico tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. È generalmente conosciuto come un periodo di grandissimo splendore e di rinascita per la borghesia.
Ma in Italia, la belle époque è stato qualcosa di più.
Infatti, in quel periodo l'Italia era appena stata unificata (1861), quindi, il contesto culturale era molto complesso e variegato. Basti pensare che per molte persone che vivevano dentro i confini italiani era difficile sentirsi italiane e molto spesso non parlavano nemmeno la lingua. La borghesia italiana era piccola e sognava la vita mondana delle grandi capitali europee pur mantenendo un forte legame con l'origine contadina.
Nel libro, si percepiscono queste tematiche che sono sempre presenti e hanno un impatto sulla narrazione.
L'Italia è un paese meraviglioso ma, secondo me, è spesso sempre e solo conosciuto per le città d'arte, per il mare o per le altre località molto famose.
Generalmente le montagne, le aree alpine e le regioni del Nord sono rappresentate in misura minore. Quindi, sono contenta di essermi immersa in questo paesaggio durante la lettura.
Per concludere
Questo libro è stato molto piacevole da leggere.
È un racconto con molti piani di lettura che può essere apprezzato anche dagli studenti di italiano più curiosi che vogliono scoprire un lato forse inedito della cultura italiana.
Inoltre, questa è una storia vera e se oggi fate la spesa al supermercato è possibile trovare sugli scaffali la birra Menabrea.
Sono sicura che dopo aver letto questa newsletter, sarai curiosa/o di provarla!
Conoscevi questa birra e la storia della famiglia Menabrea? Rispondi a questa email per dircelo.
Benissimo, ti è piaciuta questa newsletter?
Siamo alla fine. Ottimo lavoro 👏
Quando sei pronta/o, siamo qui per aiutarti con:
È tutto per oggi!
Speriamo che la nostra lezione ti abbia fatto imparare qualcosa di nuovo.
Ci vediamo la prossima domenica con una nuova lezione e nuovi esercizi.
My Italian Room - Clara & Martina
Questa newsletter è stata scritta da Clara
Get a free Italian lesson every Sunday! Join 3k+ learners and improve your Italian with engaging cultural insights, useful resources, and real Italian practice - all in Italian.
Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana, nel corso di conversazione The Italian Conversation Room abbiamo parlato di sfide per il futuro. Molti studenti hanno nominato il riscaldamento globale, la salute delle persone e l'intelligenza artificiale. In particolare, un gruppo del martedì ha parlato a lungo di ChatGPT e di come usarla in diversi modi. Quindi, mi sono chiesta: è possibile usare ChatGPT per imparare l'italiano? Ho fatto un esperimento per voi! Leggi fino alla fine e...
Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana ho condiviso su Instagram una serie di storie dove racconto del mio viaggio con la lingua tedesca. Sì, sono Clara, ho 25 anni e voglio imparare il tedesco... per curiosità! Grazie alle persone che mi hanno scritto messaggi di supporto, siete molto gentili. Nella newsletter di oggi vorrei condividere 5 errori che ho fatto e a cui voglio porre rimedio nelle prossime settimane. Alla fine della newsletter, fammi sapere cosa ne pensi....
Ciao a tutte e ciao a tutti, Siamo più di 1.000 persone! Incredibile! Grazie mille per il vostro supporto e per le vostre numerosissime risposte alla nostra newsletter settimanale. Oggi, colgo l'occasione per presentarmi e dire due parole su di me. Mi chiamo Clara e scrivo la newsletter di My Italian Room. Sono un'insegnante di italiano per studenti stranieri e in questo momento sto scrivendo da Torino, in Piemonte. Mi piace viaggiare e vedere nuove città e nuovi paesi. Quando non posso...