🇮🇹 Una cosa di cui nessuno parla mai


Ciao a tutte e ciao a tutti,

Siamo più di 1.000 persone!

Incredibile!

Grazie mille per il vostro supporto e per le vostre numerosissime risposte alla nostra newsletter settimanale.

Oggi, colgo l'occasione per presentarmi e dire due parole su di me.

Mi chiamo Clara e scrivo la newsletter di My Italian Room. Sono un'insegnante di italiano per studenti stranieri e in questo momento sto scrivendo da Torino, in Piemonte. Mi piace viaggiare e vedere nuove città e nuovi paesi. Quando non posso viaggiare veramente, mi piace viaggiare con la fantasia, infatti, amo leggere. I miei tre libri preferiti sono: Furore di John Steinbeck, Ferdydurke di Witold Gombrowicz, Stoner di John Williams e... no, non sono solo tre, la lista va avanti. Sono una chiacchierona, si vede?

Ho anche 2 notizie fantastiche da darti, prepara il calendario perché:

  • Giovedì 22 dicembre alle ore 14:00 ci sarà The Italian Chat Room - l'unico evento gratuito dove puoi parlare in italiano per 60 minuti con me e con altri studenti di italiano da tutto il mondo. Clicca qui per partecipare all'evento.
  • Da lunedì 9 gennaio inizia The Italian Conversation Room - l'unico corso di conversazioni con classi da massimo 4 studenti del tuo livello, e con materiali che ti permetteranno di sbloccare il tuo potenziale e di parlare italiano per davvero. Clicca qui per prenotare il tuo posto, 3 classi sono già al completo!

Benissimo, ora sono pronta per iniziare a parlare di un tema gettonatissimo e che so che amerete: il tempo!

Perché il tempo?

Perché molto spesso i libri riportano espressioni corrette...ma che raramente usiamo nella comunicazione reale.

Quindi, apri l'ombrello o mettiti al sole perché dopo questa newsletter amerai parlare del tempo!


Iniziamo dalle basi

Ecco una serie di espressioni utili per orientarsi in questo tema:

👉 Le previsioni del tempo: il programma televisivo che dice che tempo farà si chiama "previsioni del tempo", anche dette semplicemente, previsioni. Infatti, è molto comune sentire frasi come "ieri ho visto le previsioni" o "che cosa dicono le previsioni?"

👉 il tempo / il meteo: qui abbiamo due opzioni. Il significato non cambia ma nella lingua parlata è più comune dire il tempo. A proposito, due siti italiani per il tempo si chiamano meteo.it o 3bmeteo.com.

👉 Il maltempo: il brutto tempo si chiama anche maltempo. Per esempio, il maltempo è arrivato anche in Sicilia. Il contrario? Il bel tempo.

👉 Che tempo fa? Com'è il tempo?: queste 2 domande hanno lo stesso significato e possiamo usarle per avere informazioni sul meteo. Attenzione: se chiedo "che tempo fa?" anche la risposta deve includere il verbo "fare", cioè, "fa bello" o "fa brutto". Se chiedo "com'è il tempo?" bisogna rispondere con il verbo "essere", cioè, "è bello" o "è brutto".


Bene: è arrivato il momento di immergersi un po' di più nella lingua italiana. Come parlano davvero gli italiani?

Le forme standard e colloquiali

Vediamo insieme alcune forme standard che puoi trovare sui libri e, dopo, vediamo alcune forme più colloquiali che possiamo usare quando parliamo in italiano.

👉 Fa bello ☀️

👉 Fa brutto 🌩️

👉 Fa caldo 🌡️

👉 Fa freddo ❄️

👉 Piove 🌧️

👉 Nevica 🌨️

Vediamo anche alcuni modi per parlare del cielo:

👉 È sereno, non ci sono nuvole.

👉È nuvoloso, ci sono le nuvole.

Vediamo altri modi più colloquiali:

👉 C'è il sole: ovviamente, quando è soleggiato c'è il sole, quindi, possiamo dire semplicemente "c'è il sole".

👉 C'è vento: raramente diciamo "oggi è ventoso", più spesso diciamo "oggi c'è vento".

👉 Tira vento: quando è molto ventoso possiamo dire che tira vento. Un'altra opzione è "soffia il vento".

👉 Viene giù che Dio la manda: piove moltissimo! E da dove viene questa pioggia forte? Dal Cielo, da Dio! Da qui viene questo modo di dire.

👉 Piove a catinelle: mia nonna diceva sempre "cielo a pecorelle, pioggia a catinelle". Anche questa espressione indica una pioggia abbondante.

👉 Mette pioggia e mette neve: oggi mette pioggia a Roma e mette neve a Torino. Mettere? Sì, nel linguaggio colloquiale è molto comune sentire queste espressioni. "Mette pioggia" letteralmente significa che "le previsioni del meteo dicono che pioverà". L'hai mai sentita?

👉 È coperto: oggi il cielo è coperto, cioè, è un po' nuvoloso e non si vede il sole.

Le frasi esclamative

In generale, quando vogliamo fare un'esclamazione possiamo usare questa struttura: che + nome o che + aggettivo. Ecco alcuni esempi che possiamo usare quando parliamo di condizione metereologiche:

👉 Che freddo! 🥶

👉 Che caldo! 🥵

👉 Che neve! ❄️

👉 Che vento! 🌬️


Siamo alla fine. Ottimo lavoro 👏

Ora tocca a te!

  1. Com'è il tempo da te in questa stagione?
  2. Guardi le previsioni del tempo?
  3. Rispondi alle domande via email e ricevi una correzione personalizzata.
  4. Potrai vincere un regalo speciale alla fine del mese!

Quando sei pronto/a, siamo qui per aiutarti con:


È tutto per oggi!

Speriamo che la nostra lezione ti abbia fatto imparare qualcosa di nuovo.

Ci vediamo la prossima domenica con una nuova lezione e nuovi esercizi.

My Italian Room - Clara & Martina

Clara & Martina - My Italian Room

Get a free Italian lesson every Sunday! Join 3k+ learners and improve your Italian with engaging cultural insights, useful resources, and real Italian practice - all in Italian.

Read more from Clara & Martina - My Italian Room

Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Forse non lo sapevi ma amo leggere. Ne abbiamo parlato anche nelle storie di Instagram: Martina preferisce i saggi e i libri specialistici mentre io preferisco i romanzi. Nella newsletter di oggi, voglio parlarti di un libro che ho letto recentemente e che racconta una storia davvero unica: la storia della famiglia Menabrea. Il libro si intitola La salita dei giganti. La saga dei Menabrea e l'autore si chiama Francesco Casolo. Vi consiglio questo libro se...

Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana, nel corso di conversazione The Italian Conversation Room abbiamo parlato di sfide per il futuro. Molti studenti hanno nominato il riscaldamento globale, la salute delle persone e l'intelligenza artificiale. In particolare, un gruppo del martedì ha parlato a lungo di ChatGPT e di come usarla in diversi modi. Quindi, mi sono chiesta: è possibile usare ChatGPT per imparare l'italiano? Ho fatto un esperimento per voi! Leggi fino alla fine e...

woman in black long sleeve shirt covering her face with her hands

Ciao a tutte e ciao a tutti, Come va? Questa settimana ho condiviso su Instagram una serie di storie dove racconto del mio viaggio con la lingua tedesca. Sì, sono Clara, ho 25 anni e voglio imparare il tedesco... per curiosità! Grazie alle persone che mi hanno scritto messaggi di supporto, siete molto gentili. Nella newsletter di oggi vorrei condividere 5 errori che ho fatto e a cui voglio porre rimedio nelle prossime settimane. Alla fine della newsletter, fammi sapere cosa ne pensi....